Tutto ebbe inizio più di mezzo secolo fa.
Io sono Nicoletta e mai nella vita avrei immaginato di appassionarmi così tanto al mondo dei matrimoni!
La storia del Groglio comincia quando il nonno di mio marito decide di comprare questo terreno, per ampliare la sua azienda agricola.
All’epoca l’immobile faceva già parte della proprietà, benché fosse molto più piccolo, così la famiglia inizialmente lo affitta ad un mezzadro, e successivamente ci si trasferisce con l’intento di abitarci.
Ma i miei suoceri, spiriti intraprendenti e visionari, poco distante possedevano già una trattoria, dove oltre alla gente del posto, anche chi andava da Torino al mare si fermava per ristorarsi. Ci troviamo infatti sull’attuale asse dell’autostrada A6 Torino-Savona, e a quel tempo c’era un gran traffico.
All’epoca, tra i clienti della trattoria c’era anche un caro amico, che doveva celebrare la prima comunione della figlia.
Avendo visto la bellissima cascina del Groglio immersa nel verde e restaurata, l’amico chiese a mio suocero di organizzare lì la festa, con numerosi invitati.
L’esperimento fu un successo! I miei suoceri furono i primi in zona a proporre un nuovo format per i ricevimenti, utilizzando anche gli spazi esterni. Da quel momento nacque l’idea di realizzare al Groglio un vero e proprio ristorante, dove poter gustare i sapori tipici di questo angolo di Piemonte.
Detto… fatto!
Nel corso degli anni avviene la trasformazione dell’antico cascinale di famiglia, e in breve Il Groglio, nome della località che lo ospita, diventa il locale di punta dei ricevimenti all’aperto della zona.
A differenza di altri ristoranti, è l’unico ad offrire la possibilità di servire aperitivi in giardino e cene nelle sale interne. Sale capienti e ben ristrutturate per grandi eventi, con dettagli in mattoni a vista e con tinte che riprendono gli elementi della natura.
Il 1994, oltre ad essere l’anno della grande alluvione, per la famiglia Chiera è un anno di avvicendamenti nella gestione del Groglio: Carlo (mio marito), poco più che ventenne, decide di prendersi cura personalmente del locale di famiglia.
Intanto nel 1997 ci sposiamo, ed entro in scena anche io, Nicoletta, e tra contrasti generazionali, diversità di vedute e nuove sfide da affrontare, io e Carlo riusciamo a prendere in mano le redini del ristorante.
Negli anni, poco alla volta, ampliamo e rinnoviamo l’intera struttura, aggiungendo anche una piscina, tutta la raffinata zona ad essa adiacente e alcune camere, e non finisce tutto qui! Ci divertiamo a stare al passo con i tempi costantemente!
Infatti, io e Carlo ci stanchiamo di vedere le cose invariate, quindi spesso e volentieri apportiamo modifiche, anche solo piccoli lavoretti, per rendere sempre migliore l’esperienza dei nostri ospiti.
Da un anno a questa parte, a noi si è aggiunto nostro figlio Luca, che ha frequentato la scuola alberghiera di Mondovì e l’ALMA di Parma, oltre a numerosi corsi da barman in una scuola internazionale di Milano.
E così, finalmente, passato e futuro si uniscono!
Il cerchio si chiude, e come genitori siamo fieri e orgogliosi di avere Luca al nostro fianco, con noi, al Groglio!
Ed ora ecco un piccolo tour virtuale della location
Il parcheggio privato, pavimentato, ampio e dedicato all’evento, è adiacente alla struttura, ed è privo di barriere architettoniche. Da qui si accede subito alla parte più storica dell’antico cascinale.
Si entra attraverso un cancello con i pilastri di mattoni a vista, e di fronte, sulla destra, ci si ritrova nel Giardino dei Pini, luogo che spesso viene utilizzato per l’aperitivo, oppure per celebrare le cerimonie simboliche più intime.
In questo giardino ombreggiato naturalmente abbiamo alcune pergole sotto le quali serviamo l’aperitivo a giro braccio, quindi comodamente seduti. Il Giardino dei Pini può essere utilizzato sia per l’accoglienza e l’aperitivo, sia per il taglio torta e il lancio del bouquet, sia per una cerimonia simbolica un pochino più raccolta.
Troverete qui anche la postazione del servizio bevande (un vecchio container che abbiamo recuperato al porto di Genova e che Carlo e Luca hanno riadattato come bar), con i camerieri, e le eventuali isole e corner tematici, se richiesti (ad esempio l’isola dei salumi affettati al momento, l’angolo del sushi, il corner degli antipasti piemontesi in monoporzione, ecc.).
A sinistra del cancello abbiamo l’ingresso al salone principale.
È un salone modulare, climatizzato, la sua capienza arriva comodamente fino a 250 persone, con tavoli rotondi. Nella nostra zona siamo una delle poche strutture studiate per eventi numerosi.
Il salone è molto apprezzato perché permette a tutti gli ospiti di stare insieme, senza barriere divisorie e senza pilastri, favorendo la convivialità e facendo sentire tutti a proprio agio, a godere della presenza degli sposi, nessuno escluso.
È caratterizzato da tre grandi volte a botte in mattoni a vista, tipiche della zona delle Langhe Monregalesi; le sue tinte naturali e l’illuminazione a led lo rendono attuale e adattabile ad ogni stile.
Terrazza coperta attigua al salone: è un’ottima soluzione come piano B per gli aperitivi, per la cerimonia o per la festa, nonché come spazio giochi per i bambini.
Abbiamo poi un altro ambiente sul fondo del salone principale che utilizziamo in caso di eventi numerosi, collegato da una vetrata scorrevole che, aprendosi, diventa un tutt’uno esso.
Abbiamo eliminato le barriere architettoniche, resta un unico gradino da 10 cm. all’ingresso, ma con accanto una rampa di accesso per disabili.
Su tutto il perimetro del salone e della terrazza il contatto visivo con l’esterno è sempre assicurato, grazie alle ampie vetrate.
E questo costituisce il nostro piano B in caso di pioggia, permettendovi di rimanere al coperto, con la sensazione di essere all’esterno. Insomma, un piano B che non ti chiude in un solo ambiente, e che è direttamente collegato col giardino nel caso in cui il tempo migliorasse! Ideale per l’aperitivo o la festa danzante o per proseguire la serata ma usato anche come piano B per le cerimonie simboliche più raccolte.
A differenza di altri, che affrontano il piano B con strutture improvvisate o tendoni, noi abbiamo strutture fisse, riscaldabili e ben solide, a prova di tempesta!
Immagina la tua festa, i tuoi balli, i tuoi ospiti… Immagina la serenità di essere completamente al riparo in una giornata di maltempo, e di poter stare tranquilli a festeggiare completamente all’asciutto, protetti da pareti in vetro che lasciano godere appieno dei colori della natura circostante, mentre la festa continua…
A pochi metri dal cancello di ingresso, immersa nel verde, la piscina decorativa, con i suoi spazi esterni e le aree coperte, è il punto focale della festa.
Qui, un’ulteriore struttura in muratura, a pianta triangolare, con un particolare tetto a forma di foglia, spesso viene utilizzata per il momento dell’aperitivo, per la cerimonia simbolica, oppure per il taglio torta, per l’after party con la postazione del DJ, per scatenarsi ballando fino a tarda notte.
Il Boschetto: un’ampia area verde di fronte alla zona piscina, panoramica e ombreggiata naturalmente. La zona più naturale, con grandi aceri, tigli, cedri del Libano, per una vera full-immersion nel verde, circondata tutt’intorno da dolci colline. Luogo ideale per foto indimenticabili o per una cerimonia simbolica a stretto contatto con la natura.
Filari di vite: un’ulteriore cornice naturale per un momento particolare della giornata, come cerimonia, taglio torta o per foto.
Cucine interne (sì, ne abbiamo più di una!) integrate alle strutture e attigue ai locali del ricevimento per garantire in qualsiasi momento dell’evento la massima qualità del servizio e la freschezza dei cibi.
Le pietanze escono dalla cucina e arrivano direttamente all’aperitivo, ai tavoli o all’after party!
Camere per il pernottamento: il Groglio vi mette a disposizione 6 camere matrimoniali per consentire agli sposi e ai famigliari o agli amici più stretti di fermarsi a dormire dopo i festeggiamenti (no ospiti esterni) o di prepararsi per la cerimonia simbolica in location.
Una comodità da non perdere, soprattutto se desiderate organizzare una festa serale e volete divertirvi con musica e open bar ad oltranza.
Quanto vale la comodità di festeggiare fino a tarda notte e poi salire in camera per riposare senza dover effettuare spostamenti con i mezzi?
E alzarsi e fare colazione con calma il giorno successivo nello stesso luogo senza mettersi in viaggio, ritrovando i propri cari dopo aver festeggiato e riposato?